1074 - 2024
Viaggio nel tempo
monastero vivente.
11 00
L'11° SECOLO
Il 29 settembre 1074, l'arcivescovo Gebhard di Salisburgo consacrò un monastero benedettino nel villaggio stiriano di Admont, alla presenza di numerosi dignitari ecclesiastici e secolari. La fondazione si basava su una ricca donazione (dotazione, da cui il nome "monastero") della contessa Hemma von Gurk. I primi 12 monaci giunsero ad Admont dall'antico monastero di San Pietro a Salisburgo. Il primo edificio del monastero era, ovviamente, altrettanto semplice. Il luogo di fondazione del monastero fu scelto deliberatamente perché qui esisteva già un'infrastruttura (la parrocchia di St Amand ad Admont, l'estrazione del sale a Hall). Admont sarebbe diventato un rifugio per il rigido spirito riformatore di Cluny e Hirsau, diventando così uno dei tanti monasteri riformatori di nuova fondazione dell'XI secolo. Il monastero fu fondato in un momento difficile: era l'epoca della disputa sulle investiture tra l'imperatore e il papa. Poiché Admont era stato fondato a Salisburgo, il partito imperiale attaccò ripetutamente il giovane monastero.
1043
Santa Hemma dona gran parte dei suoi beni all'arcivescovo Balduin di Salisburgo con l'espresso desiderio di fondare un monastero sul fiume Enns.
1074
Inaugurazione del monastero benedettino
Admont dall'arcivescovo
Gebhard di Salisburgo
12 00
IL 12° SECOLO
Il 29 settembre 1074, l'arcivescovo Gebhard di Salisburgo consacrò un monastero benedettino nel villaggio stiriano di Admont, alla presenza di numerosi dignitari ecclesiastici e secolari. La fondazione si basava su una ricca donazione (dotazione, da cui il nome "monastero") della contessa Hemma von Gurk. I primi 12 monaci giunsero ad Admont dall'antico monastero di San Pietro a Salisburgo. Il primo edificio del monastero era, ovviamente, altrettanto semplice. Il luogo di fondazione del monastero fu scelto deliberatamente perché qui esisteva già un'infrastruttura (la parrocchia di St Amand ad Admont, l'estrazione del sale a Hall). Admont sarebbe diventato un rifugio per il rigido spirito riformatore di Cluny e Hirsau, diventando così uno dei tanti monasteri riformatori di nuova fondazione dell'XI secolo. Il monastero fu fondato in un momento difficile: era l'epoca della disputa sulle investiture tra l'imperatore e il papa. Poiché Admont era stato fondato a Salisburgo, il partito imperiale attaccò ripetutamente il giovane monastero.
1103
I monaci di Admont eleggono per la prima volta un abate, Enrico I (di Kremsmünster). Muore nell'Enns alluvionale nel 1112.
1120
L'abate Wolfhold di St Georgen, nella Foresta Nera, costruì un convento femminile nelle immediate vicinanze.
1134
20 monache di Admont furono inviate a St Georgen per la riforma del monastero.
1152
Nella notte tra il 10 e l'11 marzo si verifica un incendio nella centrale termica al centro dell'Abbazia di Admont. Un testimone oculare di don Irimbert si trova nel Codice 16 dell'archivio dell'abbazia, tra i commenti ai Libri dei Re. I nuovi edifici furono consacrati in autunno.
1165
Con l'abate Liutold, i conventuali di Admont eleggono per la prima volta un confratello tra le loro fila come abate.
1180
La Stiria fu elevata a ducato.
1185
Attivazione della proprietà da parte di Papa Lucio III.
1189
In questo anno, Rodolfo II viene eletto abate di Admont. Durante il suo periodo, molte parrocchie passano all'Abbazia di Admont. Molte di esse sono ancora oggi curate dai sacerdoti di Admont.
13 00
IL 13° SECOLO
Il 29 settembre 1074, l'arcivescovo Gebhard di Salisburgo consacrò un monastero benedettino nel villaggio stiriano di Admont, alla presenza di numerosi dignitari ecclesiastici e secolari. La fondazione si basava su una ricca donazione (dotazione, da cui il nome "monastero") della contessa Hemma von Gurk. I primi 12 monaci giunsero ad Admont dall'antico monastero di San Pietro a Salisburgo. Il primo edificio del monastero era, ovviamente, altrettanto semplice. Il luogo di fondazione del monastero fu scelto deliberatamente perché qui esisteva già un'infrastruttura (la parrocchia di St Amand ad Admont, l'estrazione del sale a Hall). Admont sarebbe diventato un rifugio per il rigido spirito riformatore di Cluny e Hirsau, diventando così uno dei tanti monasteri riformatori di nuova fondazione dell'XI secolo. Il monastero fu fondato in un momento difficile: era l'epoca della disputa sulle investiture tra l'imperatore e il papa. Poiché Admont era stato fondato a Salisburgo, il partito imperiale attaccò ripetutamente il giovane monastero.
1213
Il monaco di Admont Dietmar è stato eletto abate di Seitenstetten
1218
Istituzione della diocesi di Seckau
1230
Papa Gregorio IX concede agli abati di Admont il diritto di indossare la mitra durante le funzioni solenni. Il primo abate a indossare la mitra fu Berthold I.
1234
20 monache di Admont furono inviate a St Georgen per la riforma del monastero.
1235
L'imperatore Federico visitò l'Abbazia di Admont per alcuni giorni durante il suo viaggio da Aquileia a Worms.
1261
In quell'anno scoppiò una grande carestia e i monaci si rifugiarono nel monastero salisburghese di San Pietro, dove rimasero per due anni.
1275
In questo anno, Enrico II viene eletto abate. È noto anche come "secondo fondatore" per il suo fiuto per gli affari. In seguito, ricopre anche il ruolo di governatore della Stiria. È l'unico abate di Admont a essere assassinato, nel 1297 da suo nipote sul Kaiserau.
1280
L'Abbazia di Admont era rappresentata anche nel capoluogo di provincia di Graz dall'Admonter-Hof, che fu venduto nuovamente solo nel 1935.
1297
Engelbert Poetsch, uno degli spiriti più universali dell'Austria medievale, viene eletto abate. La sua memoria è sempre stata tenuta in grande onore nella casa: A volte è stato persino tacitamente annoverato tra i santi. Per secoli, un membro del monastero ha portato il suo nome.
14 00
IL 14° SECOLO
1300
Madonna Admont:
Circa 1300 Replica della copia nella collegiata di Admont
1360
Ricamo in oro, seta e perle su fondo di lino:
La tradizione dell'Abbazia di Admont associa la mitra all'arcivescovo Gebhard. Fu probabilmente creata negli anni '60 del XIII secolo, forse durante il regno dell'abate Ulrich, al quale fu concesso di indossare la mitra, copricapo liturgico dei vescovi, come privilegio papale concesso agli abati di Admont. Sul davanti è visibile la coppia di figure di Maria e San Biagio. I medaglioni del collare contengono i ritratti in busto dei 12 apostoli.
15 00
IL 15° SECOLO
1400
Poco dopo la fondazione del monastero, nel 1074, si trova già una cassa di medicinali monastici nell'antica...
Per saperne di più1410
In questo anno, il santuario di Frauenberg an der Enns viene menzionato per la prima volta in un documento. In quel periodo, l'antipapa Giovanni XXIII concesse diverse indulgenze.
1451
Tutti i monasteri benedettini dell'arcidiocesi e delle diocesi suffraganee sono stati riformati per decisione del Sinodo di Salisburgo. La cosiddetta "Riforma di Melk" mira a realizzare la vita secondo la Regola di San Benedetto attraverso uno stile di vita più rigoroso e un miglioramento della disciplina.
1483
In questo anno, l'imperatore Federico III nomina l'abate Antonius Gottesgnad, un minorita di Venezia, ad Admont. Egli è considerato un eccezionale rappresentante dell'umanesimo. Oltre a numerose acquisizioni di manoscritti pregiati per la biblioteca, pose anche la prima pietra della chiesa di pellegrinaggio Frauenberg Maria Rehkogel, nell'odierna Bruck/Mur.
16 00
IL XVI SECOLO
1581
La Riforma si è abbattuta su un terreno fertile ad Admont, dove solo due sacerdoti vivono ancora nel monastero. Il monastero femminile è completamente abbandonato. In questo anno Johannes IV Hofmann, proveniente da San Lambrecht, assume la carica di abate. Sotto di lui il monastero conosce una rinascita: 24 monaci prendono i voti nelle sue mani. È considerato la forza trainante della Controriforma nella Valle dell'Enns.
17 00
IL 17° SECOLO
1628
Urban Weber viene eletto 47° abate. È chiamato il "terzo fondatore" per la sua grande attività edilizia. Durante il suo periodo, 15 confratelli prendono i voti.
1644
L'abate Urban fondò il ginnasio e fece costruire una canonica barocca a Frauenberg an der Enns. Nello stesso secolo fiorì una scuola di ricamo sotto la guida di Frater Benno Haan di Copenaghen, da cui uscì una collezione di splendidi tessuti liturgici barocchi. Nel corso della vivace attività edilizia del periodo barocco, l'architetto Johann Gotthard Hayberger iniziò una generosa ristrutturazione del complesso monastico intorno al 1735, proseguita dal capomastro Josef Hueber di Graz.
1675
In questo anno viene eletto abate Adalbert Heufler zu Rasen und Höhenbühel, grande mecenate del santuario di Frauenberg an der Enns.
1680
Un incendio distrugge l'armeria Stiftisches Zeughaus.
1680
Il vestito di Natale
Il paramento ecclesiastico è in pura seta e fu realizzato da Frater Benno Haan nel 1680. Si tratta di un set composto da quattordici tessuti.
18 00
IL 18° SECOLO
1712
Nel 1712, l'abate Anselm Luerzer von Zechenthal fece demolire il vecchio refettorio e costruì un nuovo refettorio monastico nello stesso luogo.
1726
In questo anno, Joseph Stammel, un artista importante per Admont, inizia il suo lavoro.
Le ultime quattro cose:
Per saperne di più
1776
Completata nel 1776, la Biblioteca dell'Abbazia è stata definita in passato "l'ottava meraviglia del mondo" ed è la più grande biblioteca monastica del mondo. Il concetto strutturale è stato progettato dall'architetto Josef Hueber, gli affreschi del soffitto da Bartolomeo Altomonte e la decorazione scultorea dallo scultore Josef Stammel. L'intero concetto è esemplare dell'Illuminismo: la luce era equiparata alla conoscenza e doveva fluire attraverso la biblioteca del monastero.
La sala dei libri ospita circa 70.000 libri e l'intera collezione libraria del monastero comprende 200.000 volumi. Tra questi, oltre 1400 manoscritti, alcuni dei quali risalenti al Medioevo, e quasi 1000 incunaboli e libri stampati.
1786
La Admont Abbey Grammar School viene trasferita a Leoben.
19 00
IL XIX SECOLO
1865
Nel 1865 un grave incendio distrusse gran parte del monastero, ad eccezione della biblioteca. Negli anni successivi, la maggior parte degli edifici del monastero fu ricostruita. La chiesa collegiale di Admont fu ricostruita sulle vecchie fondamenta ed è il primo grande edificio sacro neogotico dell'Austria.
1869
Dopo il devastante incendio, viene consacrata la nuova collegiata.
1883
Il primo Kastner&Öhler apre nell'Admonterhof di Graz.
1898
Padre Gabriel Strobl fonda il Museo di Storia Naturale.
20 00
IL 20° SECOLO
L'ABBAZIA DI ADMONT DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Con l'annessione dell'Austria al Reich nazionalsocialista tedesco nel marzo 1938, per il clero di Admont, come per molti altri monasteri, iniziò un periodo di restrizioni, privazioni e infine esilio. Nel 1938, il monastero benedettino di Admont aveva un organico di 57 monaci. La maggior parte del convento viveva nelle parrocchie incorporate, mentre circa 20 benedettini vivevano, pregavano e lavoravano nel monastero.
L'abate coadiutore Bonifaz Zölss guidava la comunità, con il padre priore Franz Biesenberger al suo fianco. Zölss può essere giustamente considerato uno dei più importanti abati di Admont. Il suo ruolo durante la crisi economica degli anni Trenta, come forza trainante della vita comunitaria durante il periodo dell'esilio e come restauratore dell'abbazia dopo la Seconda guerra mondiale non può essere sopravvalutato. Come nessun altro abate di Admont prima di lui, cercò con tutti i mezzi a sua disposizione di tenere unita la comunità. Lo dimostrano soprattutto le sue numerose "lettere circolari", scritte dall'esilio con una macchina da scrivere. La resurrezione di Admont dopo il 1945, in termini di personale, spiritualmente ed economicamente, va a suo grande merito. Dopo le dimissioni premature dell'abate Oswin Schlammadinger nel 1935, padre Bonifaz Zölss fu nominato amministratore apostolico di Admont per riorganizzare l'economia del monastero in difficoltà. Naturalmente, all'inizio il convento non era particolarmente entusiasta di questo superiore "straniero". Tuttavia, il "Kremsmünsterer" si guadagnò ben presto rispetto e stima, in quanto riuscì effettivamente a cambiare in positivo la triste situazione.
1906
L'imperatore Francesco Giuseppe visita l'Abbazia di Admont.
1911
A Mühlau viene messa in funzione la prima centrale elettrica del monastero.
1938
All'inizio del 1938, l'economia della fondazione è stabile e consolidata. Probabilmente già in previsione di un imminente...
Per saperne di più1939
Erano rimasti solo nove benedettini stipati nell'edificio del monastero confiscato. Altri sacerdoti erano già stati...
Per saperne di più1940
Il 19 novembre 1939, l'esproprio completo di tutti i beni mobili e immobili, diretti e indiretti...
Per saperne di più1945
La Seconda guerra mondiale si è conclusa in Europa l'8 maggio 1945 con la resa incondizionata della Wehrmacht. Le truppe russe...
Per saperne di più1956
Koloman Holzinger OSB, nato il 13 gennaio 1915 a Bad Hall, è stato un monaco benedettino e abate del monastero benedettino di Admont dal 1956 fino alla sua morte nel 1978. Originariamente membro dell'Abbazia di Kremsmünster, prestò servizio come soldato nella Seconda guerra mondiale. Dopo l'ordinazione sacerdotale nel 1940, assunse diversi incarichi pastorali fino a quando, nel 1956, fu eletto abate di Admont. Durante il suo mandato, portò avanti numerose riforme in ambito spirituale, personale ed economico dell'abbazia.
1974
In occasione del suo 900° anniversario, il monastero costruisce un nuovo edificio scolastico ad Admont. Da quest'anno sono ammesse anche le ragazze.
1996
Bruno Hubl viene eletto abate. Nominato priore dall'abate Benedikt Schlömicher nel 1978, è stato anche maestro dei novizi e membro di varie commissioni liturgiche. In seguito alle improvvise dimissioni dell'abate Benedikt Schlömicher, il priore Bruno Hubl è stato eletto abate dai monaci dell'Abbazia di Admont il 1° agosto 1996. È stato consacrato dal vescovo Johann Weber nella chiesa abbaziale il 1° settembre 1996.
È stato membro del Presidium della Congregazione benedettina austriaca fino al 2009 e fa parte di vari comitati diocesani e sovraregionali. Il suo mandato ha visto il restauro di ampie parti del complesso monastico e della biblioteca del monastero, famosa in tutto il mondo, nonché la costruzione del nuovo museo e della Casa dell'Incontro di Graz, inaugurata il 6 ottobre 2002.
Il 23 marzo 2009, l'abate Bruno ha annunciato le sue dimissioni. Tuttavia, è stato rieletto alle elezioni abaziali del 27 aprile. Il 30 aprile, dopo tre giorni di riflessione, ha ripreso il suo incarico. Nel suo discorso di accettazione, ha sottolineato che le sue dimissioni erano gravi. Tuttavia, la fiducia dei confratelli lo ha convinto ad accettare nuovamente la carica di abate".
21 00
IL 21° SECOLO
2003
Oltre alla biblioteca abbaziale tardo barocca, l'Abbazia benedettina di Admont ospita dal 2003 un grande museo che ...
Per saperne di più2008
Restauro della biblioteca: un progetto lungo un secolo è stato completato con successo. Dal completamento della biblioteca...
Per saperne di più2015
L'intera collezione di libri della biblioteca del monastero barocco viene pulita dopo una necessaria fumigazione (infestazione da parassiti). 70.000 libri saranno puliti e riorganizzati in modo professionale. Il progetto sarà completato nel 2016.
2017
Sotto la presidenza dell'abate presidente della Congregazione benedettina austriaca Christian Haidinger, l'abate Gerhard Hafn...
Per saperne di più1400
Poco dopo la fondazione del monastero, nel 1074, è possibile rintracciare in antichi scritti una cassetta di medicinali monastici, utilizzata anche dalla popolazione a partire dal XV secolo.
Torna alla linea del tempo1726
In questo anno, Joseph Stammel, un artista importante per Admont, inizia il suo lavoro.
Le ultime quattro cose:
Le quattro figure in piedi di dimensioni maggiori sono caratterizzate da gesti ed espressioni facciali pronunciati. Rappresentano la morte, la resurrezione (anche il giudizio), l'inferno e il paradiso. Il presepe di Admont è un presepe barocco realizzato da Josef Stammel nella chiesa abbaziale di Admont. Il presepe di Admont è tradizionalmente aperto solo nel periodo natalizio, dalla Messa di Natale del 24 dicembre alla festa della Candelora del 2 febbraio.
1938
All'inizio del 1938, l'economia dell'abbazia era stabile e consolidata. Probabilmente anticipando i tempi difficili che si prospettano, il convento elegge P. Bonifaz Zölss come abate coadiutore con diritto di successione. Il 4 maggio 1938 gli fu conferita la benedizione dell'abate nella chiesa collegiale e a giugno fu confermata la venerazione del fondatore Hemma von Gurk come santo con una cerimonia festosa. Queste furono le ultime due celebrazioni di una comunità religiosa libera. Il 19 luglio 1938, la Gestapo si presentò al monastero e lo pose sotto gestione provvisoria. Ai monaci furono tolte tutte le chiavi, furono interrogati, alcuni furono arrestati e i monaci più importanti nel campo dell'economia, della silvicoltura e dell'agricoltura furono rimossi dai loro incarichi. I musei e le collezioni furono chiusi e la biblioteca del monastero sigillata. Questa amministrazione fiduciaria, sotto l'anticlericale Obersturmbandführer Hubert Erhart, che dirigeva anche l'Abbazia di San Lambrecht, ebbe come effetto che l'abate Bonifaz dovette chiedere per iscritto il permesso per ogni piccola cosa, per quanto ovvia.
Poco dopo la presa di possesso da parte dell'amministrazione fiduciaria, il ginnasio fu chiuso il 16 agosto 1938. Nel monastero fu istituita una scuola secondaria per ragazzi Franz Ebner, di orientamento nazionalsocialista e militare, e l'intera ala nord, i piani superiori dell'ala ovest (ora prelatura) e l'ala est furono utilizzati a questo scopo. Nel processo, "furono apportate modifiche strutturali su larga scala. [...] I calcinacci degli edifici furono gettati dalle finestre nel cortile, creando un enorme cumulo di macerie".
Per rendere l'edificio del convento adatto ai commissari della Gestapo, alle loro famiglie e ai loro cani, nonché al personale docente, il chiostro, la cappella del coro e il refettorio furono evacuati per ordine. Il convento si trasferì nel seminterrato (ora ala degli ospiti) e in stanze individuali al secondo piano dell'ala est. Tuttavia, fu eretto un muro divisorio lungo il corridoio, in modo che il convento non potesse più attraversare la casa per raggiungere la collegiata e l'oratorio, ma dovesse passare per il cortile. La richiesta del coadiutore dell'abate di permettere al convento di camminare lungo il corridoio dell'ala nord (soprattutto in inverno) fu rifiutata. Le poche stanze rimaste erano umide e danneggiate a causa dei danni alle tubature dell'acqua provocati dai massicci lavori di ricostruzione del piano superiore. "Nell'ala residenziale dei cappellani collegiali, quadri e mobili sono accatastati in modo improprio nei corridoi, completamente coperti di polvere a causa del lancio di calcinacci e quindi gravemente danneggiati". Il 9 settembre 1938, l'intera proprietà del monastero fu dichiarata "ostile allo Stato e al popolo" e confiscata. Il dottor Karl Garzarolli-Thurnlackh, direttore della Pinacoteca Provinciale del Museo Provinciale di Joanneum, ha riferito, dopo una visita ufficiale ad Admont, che il 17 e il 18 ottobre 1938 le fondamenta della biblioteca furono fatte saltare per creare un grande magazzino e dei garage per le auto. Queste demolizioni furono annullate su suo ordine. Il direttore della scuola secondaria Franz Ebner, il prof. Schweiger, viveva nella prelatura dell'abate Bonifaz (ala nord, 2° piano). Egli intendeva far rimuovere le due statue in pietra a grandezza naturale di Giuseppe e Maria, due opere di Stammel, nella tromba delle scale. Anche questo fu impedito, ma i due capolavori furono coperti per anni da persiane di legno. Garzarolli-Thurnlackh riferisce anche che le stanze dei padri Ambros Löffler e Ubald Welli, che nel frattempo erano stati imprigionati, "erano in uno stato di indescrivibile devastazione. Pezzi di mobili, vestiti e, soprattutto, biancheria erano aperti - visibilmente rimossi dalle stanze".
1939
Erano rimasti solo nove benedettini stipati nell'edificio del monastero confiscato. Altri sacerdoti erano già stati espulsi dal Paese o avevano dovuto trovare rifugio nei cortili delle parrocchie. A coloro che erano rimasti non era permesso entrare nei giardini o in altre stanze del monastero (come la biblioteca). Tuttavia, le preghiere comuni si tenevano in una semplice e improvvisata cappella corale, con una piccola stanza che fungeva da refettorio. I pasti erano ancora gentilmente preparati dalla cucina del monastero, anche se c'erano continui problemi e prese in giro. "Il monastero era diventato un castello nazista chiuso".
Ancora una volta, il fiduciario Erhart progettò di restringere i locali del convento. L'abate Bonifacio, che si considerava ancora il proprietario della casa, si oppose naturalmente, poiché le poche stanze rimaste al convento erano già troppo piccole e non sarebbe stato più possibile ospitare i novizi. Si chiedeva inoltre se "lo stipamento del convento e dei due abati nel basso mezzanino del primo piano potesse ancora essere considerato appropriato". Il 23 giugno 1939, il coadiutore dell'abate poté solo riferire al priore dello Schottenstift: "Metà degli appartamenti del convento e del refettorio dovevano essere ceduti al centro educativo nazista e per gli appartamenti privati dei professori. [...] Una vita monastica ordinata con clausura non è più possibile nelle circostanze attuali".
Dopo che la maggior parte dei manoscritti e degli incunaboli era già stata consegnata a Graz, nel maggio del 1939 furono rimossi i preziosi paramenti, gli argenti della chiesa e in seguito anche i dipinti e le statue. Né l'abate Bonifacio né il convento ne furono informati.
Per ordine della Gestapo, il 19 novembre 1939, fu effettuata l'espropriazione completa di tutti i beni mobili e immobili, diretti e indiretti, del monastero benedettino di Admont a favore del Reich tedesco e della provincia della Stiria. Il convento rimanente dovette lasciare il monastero entro il 1° gennaio 1940.
"A Natale, l'abate Bonifacio celebrò l'ultima messa pontificale nell'antica cattedrale, ormai deserta, abbandonata all'abominio della desolazione. [...] Come segno di speranza e di fiducia, per la prima volta la corona d'Avvento fu appesa nella collegiata di Admont". Il convento di Admont non si era sciolto nonostante l'esilio, "ma continuava a esistere come organizzazione spirituale". L'abate coadiutore Bonifacio guidava la comunità religiosa da Kremsmünster, poi San Gallo, in particolare attraverso le già citate "lettere circolari". Solo il clero parrocchiale di Admont, il parroco don Tassilo, il cappellano don Blitmund e il sacrestano fr. Karl rimasero indietro, in una stanza accanto alla collegiata. Gli ultimi tre benedettini rimasti ad Admont ...
Fonti: Cronaca parrocchiale di Admont, 1a parte
AT-ABBA A-510
AT-ABBA A-511
AT-ABBA A-518
1940
Il 19 novembre 1939, tutti i beni mobili e immobili, diretti e indiretti del monastero benedettino di Admont furono espropriati a favore del Reich tedesco e della provincia della Stiria. Il convento rimanente dovette lasciare il monastero entro il 1° gennaio 1940. La comunità benedettina di Admont trovò rifugio in varie parrocchie del monastero e anche in altri monasteri che non erano ancora stati confiscati. L'ultimo benedettino a rimanere fu don Tassilo Riegler, che, come parroco di Admont, portò avanti la cura pastorale locale in circostanze difficili. Poiché anche l'abbazia di Kremsmünster fu conquistata dal regime nazionalsocialista nel 1941, l'abate di Admont Bonifaz Zölss, che viveva lì dal gennaio 1940, si trasferì nuovamente in Stiria, precisamente nella canonica di San Gallo. Lì visse appieno il suo motto abbaziale: "Monasterio et fratribus" - per il monastero e i fratelli; cercò di tenere unita la comunità monastica dispersa attraverso le sue numerose circolari, che scriveva con una vecchia macchina da scrivere. Durante questi anni, l'abate Bonifacio nominò o licenziò sacerdoti o cappellani nelle parrocchie di Admont, informò i frati sul benessere dei padri esiliati e fece persino eleggere comitati monastici interni come il consiglio degli anziani. Anche se l'edificio del monastero di Admont non poteva più essere abitato, ma serviva a vari scopi politico-partitici, il convento continuò a esistere come comunità spirituale. Questo solo grazie alla persona dell'abate Bonifaz Zölss!
La vita nelle parrocchie dell'Abbazia di Admont era molto difficile, poiché i singoli parroci erano strettamente controllati e spiati. Poiché tutti i terreni e le foreste appartenenti al monastero e alle parrocchie erano stati confiscati, in inverno mancava il materiale per il riscaldamento in tutte le parrocchie. L'abate Bonifaz lo conferma in una richiesta scritta del 13 settembre 1941 al fiduciario della (ex) Abbazia di Admont. In essa chiede per sé e a pagamento un po' di legna dai boschi dell'abbazia, poiché le stanze della canonica di San Gallo sono alte e larghe e gli inverni sono freddi. L'Obersturmanführer Erhart autorizzò gentilmente la richiesta dell'ex proprietario dei boschi.
Nel 1940, nell'ex edificio del monastero fu istituito un "Centro di ricerca del Reich per l'agricoltura alpina" e la scuola secondaria nazionalsocialista situata nel monastero portò a numerosi rimaneggiamenti e distruzioni degli interni dell'edificio negli anni successivi da parte delle famiglie che vi abitavano e del personale dell'amministrazione fiduciaria. Nemmeno le opere d'arte dell'importante scultore barocco Josef Stammel rimasero intatte: Le due sculture in pietra, Maria e Giuseppe, situate (ancora oggi) nella tromba delle scale dell'ala nord, dovevano essere rimosse. L'iconografia cristiana contraddiceva le idee nazionalsocialiste. Le autorità del monumento riuscirono a impedirlo e così le due opere d'arte barocche furono murate dietro pannelli eraclitei. Le due cappelle nel giardino del monastero, anch'esse opere di Josef Stammel, furono trattate con minore attenzione. Poco prima del Corpus Domini del 1941, alcuni studenti della scuola secondaria nazionalsocialista fecero irruzione nella cappella di San Benedetto, con la consapevolezza e l'incoraggiamento dei loro insegnanti, frantumando la statua in pietra arenaria a grandezza naturale del santo e seppellendone i resti.
Allo stesso tempo, l'intero giardino del convento fu scavato e parzialmente ripulito. Nel 1943, la Gioventù hitleriana di Admont prese d'assalto persino l'Äbtegruft e la cripta capitolare sotto la collegiata, perché sperava di trovare delle ricchezze nei corpi dei morti...
Diverse migliaia di opere mediche e botaniche della biblioteca del monastero furono rubate nel 1941 e portate dalle SS nel campo di concentramento di Dachau. Qui furono utilizzate come base scientifica nel "Centro sperimentale per la nutrizione e l'alimentazione". Sebbene i libri siano stati restituiti ad Admont dopo la guerra, ancora oggi portano il timbro del campo di concentramento di Dachau.
Nel 1942 e nel 1943, per la Biblioteca dell'Abbazia furono prescritte una serie di misure di protezione antiaerea e di vigilanza antincendio in caso di incursioni aeree. Anche i rifugiati e i feriti provenienti dalle zone di guerra vi trovarono una sistemazione temporanea. Le collezioni di libri, che si trovavano ancora ad Admont, furono semplicemente accatastate nella biblioteca.
Le cause dell'incendio del castello di Kaiserau, avvenuto il 3 settembre 1942, non sono ancora chiare. L'interno del castello, di grande valore storico-artistico e contenente numerose pitture murali del XVIII secolo, fu danneggiato dall'incendio poiché l'amministrazione comunale nazionalsocialista di Admont non adottò alcuna misura antincendio. Il castello barocco fu lasciato bruciare e la muratura ancora esistente, gravemente danneggiata, fu abbattuta. Al suo posto fu eretta una tipica caserma nazista. Dopo la guerra, il castello fu ricostruito in una forma più semplice e più piccola. Nello stesso anno, come ovunque nella Germania nazionalsocialista, le campane delle chiese furono smontate per essere fuse per gli armamenti. La grande campana di cinque tonnellate della chiesa collegiata, la "Blaserin", fu semplicemente gettata dalla torre e mandata in frantumi.
In totale, due dei Padri Admont furono espulsi dal distretto tra il 1940 e il 1945, cinque furono banditi dal Gau e uno fu espulso completamente dal Reich. Cinque sacerdoti e tre fratelli laici furono imprigionati per lunghi periodi di tempo, senza che venisse fornita alcuna ragione o condanna. Don Rupert Pilz, don Giselbert Freitag e tre fratelli laici furono arruolati per il servizio militare al fronte.
1945
La Seconda guerra mondiale si concluse in Europa l'8 maggio 1945 con la resa incondizionata della Wehrmacht. Le truppe russe raggiunsero Admont attraverso Hieflau, mentre l'esercito britannico si spostò attraverso Liezen, Selzthal e Frauenberg e occupò la valle a nord dell'Enns. Nel caos generale, molti ex soldati della Wehrmacht e sostenitori della NSDAP fuggirono.
La cronaca della parrocchia di Admont riporta numerosi casi di saccheggio: "Molte armi e munizioni sono state trovate nelle baite di montagna. [...] La stazione ferroviaria era disseminata di elmetti, tute e armi, così come il cortile del monastero, e molte strade, soprattutto verso Frauenberg e Weng, erano bloccate da auto e autoblindo". A partire dal 1938, l'edificio del monastero di Admont fu oggetto di un'appropriazione indebita in linea con l'ideologia nazionalsocialista, furono installati appartamenti per i dipendenti del "Centro di ricerca del Reich" e per il personale docente della scuola secondaria, i monaci benedettini furono espulsi e parti delle preziose collezioni d'arte e delle raccolte di manoscritti e libri furono disperse ai quattro venti. Anche dopo la fine della guerra, queste famiglie e individui continuarono a vivere nell'edificio del monastero.
I locali del monastero non erano in buone condizioni, molte modifiche strutturali erano state effettuate dai residenti durante la guerra. L'"Ennstaler", nel numero del 4 novembre 1945, riportava: "[...] bisognava procurarsi mobili e altri arredi. Perché la casa, di cui i nazisti si erano appropriati con tutti i suoi arredi, era stata ristrutturata da loro per i propri scopi e gran parte dell'arredamento era stato portato via".
La restituzione delle proprietà espropriate e dei beni del monastero al convento benedettino era ancora un processo laborioso mesi dopo la fine ufficiale della guerra, complicato da numerosi ostacoli burocratici e legali. L'abate Bonifaz Zölss dovette seguire molti canali ufficiali per riunire i beni e le attività del monastero che erano stati espropriati o venduti dai nazisti. Il prelato dovette anche riportare a casa i numerosi membri dispersi del convento, e anche questo non fu un compito facile.
Il 17 ottobre 1945, dopo sei anni di esilio, i benedettini di Admont fecero finalmente ritorno solennemente alla casa paterna. Non essendoci campane nelle torri, che erano state rimosse per motivi bellici nel 1942, le campane furono suonate da dischi, "che la stazione radio dell'Alpenland suonava in modo accomodante dalle torri della collegiata" (Ennstaler). L'abate Bonifaz, i benedettini presenti, i numerosi ospiti d'onore e la popolazione di Admont furono accolti sul portale della chiesa dal parroco padre Tassilo Riegler, l'unico benedettino rimasto a lavorare in questo luogo durante gli anni della guerra. Al suono dell'organo, si è svolta la processione nella chiesa decorata e la messa pontificale con l'abate Bonifaz, organizzata musicalmente dal coro della chiesa di Admont con la "Cäcilienmesse" di Josef Gruber. Il priore P. Hildebert Tausch ha tenuto l'omelia in questo giorno speciale della storia dell'abbazia. Con la frase significativa "Siamo tornati", ha espresso la gioia per il ritorno a casa del convento benedettino. Ha ringraziato in particolare Dio, che ha "protetto la nostra casa dalla distruzione della guerra", ma anche "ci ha protetto nel nostro esilio". Padre Priore ha anche ringraziato gli abitanti di Admont per la loro fedeltà alla Chiesa e al loro parroco, padre Tassilo, durante la guerra. Il Priore ha poi spiegato la missione dei Benedettini di Admont, basata sul principio "Ut in omnibus glorificetur Deus - Dio deve essere glorificato in ogni cosa" e sul famoso "Ora et labora - Prega e lavora": la glorificazione di Dio attraverso la preghiera e il lavoro, come viene praticato in questo luogo da circa 900 anni. Il monastero doveva tornare a essere un luogo di preghiera per le intenzioni della Chiesa e di tutte le persone che vi erano affidate con le loro preoccupazioni e fatiche. Il priore Hildebert ha anche menzionato Admont come luogo di lavoro e di trasferimento di conoscenze, come centro pastorale per le numerose parrocchie incorporate. Il ritorno dei benedettini non dovrebbe essere solo una continuazione del lavoro precedente, ma anche "l'inizio di qualcosa di nuovo": la pastorale giovanile, la devozione al Sacro Cuore, ma anche la venerazione della Beata Vergine Maria, del patrono del monastero Blasius e del fondatore Hemma von Gurk dovrebbero "ricevere un nuovo impulso". Inoltre, secondo il priore, "il piano speciale del nostro Reverendissimo Abate è quello di rivitalizzare il nostro vecchio monastero mariano. Il signor abate intende rinnovare e abbellire il nostro vecchio santuario mariano di Frauenberg non appena le condizioni lo permetteranno".
Con uno sguardo al regno del terrore nazionalsocialista e alle sofferenze della guerra, il priore ha concluso il suo sermone: "Negli ultimi sette anni abbiamo sperimentato dove porta una costruzione senza Dio: all'umiliazione, persino alla degradazione [sic!] dell'uomo, alla distruzione generale, alla distruzione di ogni cultura. Solo ciò che è fondato su Dio può resistere".
La funzione si è conclusa con un sentito "Grande Dio, ti lodiamo" nella chiesa collegiale che, come riporta l'"Ennstaler", "da tempo non vedeva così tanti visitatori come in questo giorno di festa". La funzione è stata seguita da una sorpresa di successo: i rappresentanti del governo militare britannico e del governo provinciale della Stiria hanno restituito all'abate e al convento il bastone di San Gebhard (del XII secolo), che era stato portato a Graz insieme a numerose altre opere d'arte dopo la presa di possesso del monastero da parte dei nazionalsocialisti. Questo simbolo più antico della comunità monastica di Admont era ora di nuovo nelle mani dei monaci e significava un chiaro incoraggiamento a ricominciare. In ottobre fu inaugurato anche il ginnasio del monastero, con una prima e una terza classe e un totale di oltre 100 alunni.
Fonti:
Cronaca della parrocchia di Admont, 1a parte
AT-ABBA A-517
AT-ABBA A-518
2003
Oltre alla biblioteca abbaziale tardo barocca, dal 2003 l'Abbazia benedettina di Admont ospita un grande museo che si estende su quattro piani in due ali dell'edificio. Le esposizioni comprendono manoscritti medievali e prime stampe, arte dal Medioevo ai giorni nostri e una collezione di storia naturale. Vi è anche una presentazione multimediale dell'abbazia, mostre speciali e una scala panoramica.
Torna alla linea del tempo2008
Restauro della biblioteca: un progetto lungo un secolo è stato portato a termine con successo. Da quando la sala della biblioteca è stata completata nel 1776, non sono mai stati eseguiti lavori simili: In tre grandi fasi di lavoro, tra il 2004 e il 2008, sono stati restaurati tutti i fondi in pietra e metallo, gli affreschi del soffitto, l'intera decorazione scultorea e tutti i componenti in legno. L'intera collezione di libri, che conta circa 70.000 pezzi, è stata pulita ed esaminata per individuare eventuali danni. Oltre 5.000 libri sono stati restaurati. Durante questa fase di restauro, la Biblioteca dell'Abbazia di Admont è rimasta accessibile ai visitatori.
Torna alla linea del tempo2017
L'abate Gerhard Hafner è stato eletto 68° abate dell'Abbazia benedettina di Admont il 25 gennaio 2017 sotto la presidenza di Christian Haidinger, abate presidente della Congregazione benedettina austriaca. Ha assunto l'incarico il 17 marzo 2017, giorno del settantesimo compleanno del suo predecessore, l'abate Bruno Hubl. La sua benedizione ha avuto luogo il 23 aprile 2017 nella chiesa abbaziale di Admont.
Torna alla linea del tempo