Abbazia di Admont - la biblioteca monastica più grande del mondo © Stefan Leitner

SCOPRIRE LA CULTURA: LANCIO DELL'ALLEANZA GLOBALE DEI MUSEI E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

Giovedì 21 gennaio 2021

www.discover-culture.com combina le offerte delle singole istituzioni culturali in un pacchetto digitale comune. Dopo il lancio in Europa, la piattaforma sarà online anche in Asia e negli Stati Uniti.

Il monastero benedettino di Admont ha già vinto il premio statale austriaco per le pubbliche relazioni. Ora l'istituzione monastica è di nuovo sotto i riflettori. In occasione di una conferenza stampa online, il monastero benedettino dell'Alta Stiria ha presentato una novità mondiale: www.discover-culture.com è il nome della nuova piattaforma che comprende l'offerta digitalizzata di numerose istituzioni culturali e luoghi d'interesse e consente di creare una rete e un marketing internazionale. I confini geografici scompaiono. Siti culturali come il castello di Tratzberg in Tirolo, il castello di Hochosterwitz in Carinzia e la biblioteca del monastero più grande del mondo ad Admont sono ora a pochi clic di distanza l'uno dall'altro. "Siamo orgogliosi di aver creato un'altra pietra miliare innovativa nel settore culturale, poiché la comunicazione della fede, della cultura e della conoscenza è una preoccupazione centrale della nostra casa", afferma Gerhard Hafner OSB, abate dell'Abbazia di Admont, e sottolinea: "Grazie all'esclusiva piattaforma di networking e marketing culturale cultour.digital, ora è possibile esplorare il nostro variegato museo non solo fisicamente, ma anche virtualmente".

Tour virtuale dei luoghi di interesse

Passeggiate tra le mura storiche, ammirate tesori artistici e culturali unici o partecipate a una visita guidata dal vivo. Un software appositamente sviluppato rende la visita virtuale un'esperienza straordinaria. Gli ospiti virtuali possono godere di un'eccezionale vista a 360 gradi, di numerose funzioni audio e aggiuntive e di approfondimenti che i visitatori non possono ottenere sul posto, come spiega Mario Brandmüller, sviluppatore del progetto e responsabile del settore Cultura, Turismo e PR dell'Abbazia di Admont, prendendo come esempio la biblioteca del monastero: "Si cammina attraverso passaggi segreti, si lascia vagare lo sguardo sulla sala delle cerimonie nella galleria e si possono leggere libri secolari. E tutto a prezzi molto interessanti".

Un'esperienza interattiva e intuitiva

Questo sofisticato software è stato sviluppato dalla start-up LightCyde, che dal 2016 migliora la presenza online delle aziende in tutta Europa. Le sue competenze principali riguardano l'ideazione, la progettazione e la programmazione di nuovi siti web e app, piattaforme di e-commerce, ottimizzazione per i motori di ricerca, SEM e marketing online. "Lo sviluppo della piattaforma è stato realizzato dal punto di vista tecnico e multimediale sulla base di tecnologie all'avanguardia. L'obiettivo concettuale è l'accesso internazionale a tutte le istituzioni culturali. Questo ci permette di offrire a tutti gli utenti un'esperienza culturale moderna, orientata all'esperienza, interattiva e intuitiva. È stata realizzata una piattaforma culturale internazionale e sostenibile, tenendo conto dell'idea di sinergia e di ampie opportunità pubblicitarie e di marketing per tutte le istituzioni culturali", afferma Thomas Fischbacher, sviluppatore del progetto e amministratore delegato di LightCyde.

Alla conquista di Europa, Asia e Stati Uniti

Rimanere a casa e godere comunque di un'ampia offerta culturale e museale. La nuova piattaforma culturale è una risposta alla pandemia di coronavirus e "ci permette di raggiungere un gruppo target di centinaia di milioni di persone con la nostra offerta digitalizzata", afferma Mario Brandmüller. Il sito web è già online in Europa. Il prossimo passo sarà la conquista dell'Asia e degli Stati Uniti. "Abbiamo registrato una crescita incredibile dal lancio della piattaforma culturale. Molti partner sono interessati. Questo si riflette nelle numerose richieste di informazioni che abbiamo ricevuto non solo da organizzazioni culturali austriache, ma da tutta Europa", afferma soddisfatto Thomas Fischbacher di LightCyde.

Televisione culturale con AppleTV e Amazon Fire TV

Museo dell'Abbazia di Admont, Kunstforum Wien, Castello di Kornberg, Castello di Hochosterwitz, Abbazia di Rein, Abbazia di Wilten, For Forest, Castello di Tratzberg, Kunstraum Liezen: l'elenco delle istituzioni partecipanti si allunga di settimana in settimana. Non c'è da stupirsi, perché poco dopo il lancio della piattaforma si sta già lavorando per svilupparla ulteriormente. Oltre alle visite virtuali, saranno presto disponibili anche streaming live e video on demand. Nulla impedisce di trascorrere una serata culturale sul divano. Un abbonamento mensile consente di accedere a film e serie culturali trasmessi tramite Amazon Fire TV e Apple TV.

Il ponte verso la vera esperienza culturale

"Cultour.digital è il complemento perfetto per una visita in loco, ma non la sostituisce. Piuttosto, la nuova piattaforma è un ponte virtuale verso l'esperienza culturale reale", sottolinea il responsabile delle pubbliche relazioni Mario Brandmüller. I tour virtuali sono particolarmente adatti per la preparazione e il follow-up delle visite in loco, in quanto l'implementazione di informazioni interessanti attraverso sequenze audio o video consente un trasferimento unico e completo di cultura e conoscenza. Per promuovere la messa in rete dei tour virtuali e delle visite in loco, in futuro saranno disponibili anche interessanti offerte combinate.

Abbazia di Admont Cultour Digitale 9
Abbazia di Admont Cultour Digitale 8
Abbazia di Admont Cultour Digitale 7
Abbazia di Admont Cultour Digitale 6
Abbazia di Admont Cultour Digitale 5
Abbazia di Admont Cultour Digitale 4
Abbazia di Admont Cultour Digitale 3
Abbazia di Admont Cultour Digitale 2
Abbazia di Admont Cultour Digitale 1
Dichiarazioni sulla nuova piattaforma culturale

Conte Franz-Christoph Khevenhüller-Metsch ( Castello di Hochosterwitz / Cybertours GmbH)
In stretta collaborazione con l'Abbazia di Admont e LightCyde GmbH, il nostro obiettivo è che cultour.digital diventi "la piattaforma" per le esperienze culturali virtuali, al fine di continuare a preservare il nostro patrimonio culturale nell'era digitale e rendere l'istruzione più accessibile in modi nuovi. Vogliamo che musei privati e statali, proprietari di castelli, collezioni d'arte e altri luoghi di interesse si interessino al nostro progetto. Per questo motivo, abbiamo intenzione di rendere accessibili insieme a cultour.digital le grandi attrazioni del mondo. 

Wolfgang Lamprecht (Responsabile della comunicazione aziendale, Bank Austria Kunstforum Wien)
La sfida per l'educazione artistica in generale è che deve sempre più competere con altre attività del tempo libero. L'educazione all'arte digitale deve anche affrontare il compito di competere con le offerte digitali professionali dell'industria dei media e dell'intrattenimento. La soluzione può essere trovata solo nella mediazione di contenuti di qualità combinati con la possibilità di una partecipazione attiva del pubblico. Allo stesso tempo, i contenuti digitali - e possiamo ora basarci sull'esperienza dell'industria dei media - devono poter costare qualcosa. Con cultour.digital, la Bank Austria Kunstforum Wien ha trovato un partner impegnato e altamente professionale che ci aiuta a sviluppare ulteriormente la mediazione digitale a un livello chiaramente unico. Insieme vogliamo far nostro il postulato del teorico dell'arte e dei media Peter Weibel: essere meglio di Netflix!

Helmut Feier (CEO di CastYourArt)
Siamo stati i primi in Austria a comunicare l'arte attraverso le immagini in movimento. La nostra attenzione si concentra sui ritratti d'artista da un lato e sui formati espositivi dall'altro. Negli ultimi dieci anni abbiamo prodotto oltre 400 film, che saranno presto disponibili su Apple TV e Amazon Fire TV grazie al nostro coinvolgimento nella piattaforma cultour.digital. I tempi sono maturi per questo tipo di mediazione artistica, poiché la crisi del coronavirus ha creato un vero e proprio boom di contenuti culturali digitali. Come pioniere in questo campo, vedo il potenziale di questa piattaforma soprattutto nella possibilità di raggiungere un pubblico più giovane. È un approccio completamente nuovo che mi entusiasma molto.

Ulrich Conte Goess-Enzenberg (Castello di Tratzberg)
Il Castello di Tratzberg sta ampliando la sua attuale offerta di visite guidate con audioguida e un nuovo tour in realtà virtuale 3D per includere un altro canale educativo contemporaneo sotto forma di visite digitali attraverso la piattaforma "Cultour.digital" per musei e istituzioni culturali. Questa opzione intende rivolgersi a un vasto pubblico al di là dei confini nazionali. Anche i potenziali visitatori del castello, i giovani con la loro particolare affinità con i social media e internet e gli interessati all'argomento possono essere raggiunti in anticipo e suscitare il loro interesse.

Barbara Aigner (responsabile comunicazione e marketing del Comune di Liezen)
Il Comune di Liezen vuole sfruttare l'opportunità unica di presentare progetti artistici e culturali in uno spazio d'arte digitale nel centro della città. In collaborazione con l'Abbazia di Admont e il progetto "cultour.digital", questo progetto, attualmente unico al mondo, può essere vissuto dal pubblico e dagli ospiti al di fuori dei musei e delle collezioni grazie a occhiali per la realtà virtuale e al live streaming.

Torna alla panoramica