L'archivio dell'Abbazia benedettina di Admont
Materiale di partenza da oltre 950 anni
950 anni di storia - vivi nell'archivio dell'Abbazia di Admont
Immergetevi in quasi un millennio di storia vivente! L'archivio del monastero benedettino di Admont conserva un patrimonio unico di fonti di oltre 950 anni, dalla fondazione del monastero.
Che si tratti di storia ecclesiastica, monastica o regionale, di economia e silvicoltura, di ricerche familiari o di argomenti legati al sistema signorile, il nostro archivio è aperto a chiunque sia interessato alle radici storiche della regione e non solo.
Un tesoro per i ricercatori, le menti curiose e gli appassionati di storia: scoprite il patrimonio culturale dell'Abbazia di Admont!

Catalogo della mostra "Degli Abrogani e dei Nibelunghi"
Benediktinerstift Admont (a cura di): Von Abrogans und Nibelungen. Ritrovamenti sensazionali della letteratura tedesca nei monasteri dell'Austria. Mostra speciale nella Biblioteca dell'Abbazia di Admont dal 25 marzo al 15 novembre 2018. Passau: Pedagrafie Fotografie & Verlag 2018. 72 pagine, numerose illustrazioni a colori. ISBN 978-3-945161-08-1
Il catalogo è disponibile al prezzo di € 9,90 (più le spese di spedizione) presso il Padre Priore Maximilian Schiefermüller OSB (vedi i contatti sotto).

Regolamenti per gli utenti
- L'utente (di seguito "l'utente") deve fornire un documento di identità la prima volta che visita la biblioteca e riconoscere come vincolanti le disposizioni dell'archivio e del regolamento della biblioteca firmandole.
- L'utente deve informare l'archivista o il bibliotecario dell'Abbazia dei suoi obiettivi di ricerca nel modo più preciso possibile; l'archivista o il bibliotecario dell'Abbazia possono solo fornire consigli; l'utente deve elaborare da solo i documenti o i libri d'archivio. Si presuppongono le necessarie conoscenze preliminari (alfabetizzazione, lingua). È necessario seguire le istruzioni del personale dell'archivio e della biblioteca.
- Senza eccezioni, il patrimonio può essere ispezionato nella sala di lettura sotto supervisione. L'accesso alle pile non è consentito. I materiali d'archivio e i libri non possono essere presi in prestito da privati.
- Vengono rilasciati solo i fondi archivistici organizzati e non danneggiati che non ricadono sotto l'embargo archivistico (= 50 anni dalla chiusura delle registrazioni o, nel caso dei personalia, 50 anni dalla morte) o altre disposizioni di tutela.
- L'utente si impegna a trattare con la massima cura i materiali d'archivio e i libri forniti, a lasciarli nell'ordine esistente e a riporli correttamente nelle scatole o nelle cartelle etichettate al momento della restituzione. È severamente vietato prendere appunti, utilizzare i materiali d'archivio come superficie di scrittura e sovrapporre materiali d'archivio o libri aperti. Per maneggiare con cura i materiali d'archivio e i libri è necessario indossare i guanti in dotazione. È vietato l'uso di penne a sfera e stilografiche. L'utente è responsabile di eventuali danni causati durante la lavorazione.
- La realizzazione di fotocopie è possibile solo in misura limitata e previa autorizzazione, a condizione che lo stato di conservazione dei documenti e dei libri dell'archivio lo consenta. I costi devono essere pagati all'archivista o al bibliotecario dell'Abbazia. Non si effettuano fotocopie di documenti e fascicoli con impronte di sigillo; lo stesso vale per i materiali d'archivio che possono essere utilizzati solo con un'autorizzazione speciale. Le spese per le fotocopie vengono addebitate secondo il tariffario.
-
Il numero di materiali d'archivio e di libri da distribuire in qualsiasi momento è limitato a discrezione dell'archivista e del bibliotecario dell'Abbazia. L'uso di dispositivi elettronici di acquisizione dati nella sala di lettura è possibile previo accordo. Quando lascia il posto di lavoro, l'utente deve annunciare la cancellazione del suo lavoro.
-
Nelle pubblicazioni, ogni utente è tenuto a citare il materiale archivistico utilizzato, tratto dal patrimonio dell'archivio e della biblioteca (denominazione: Archivio e Biblioteca dell'Abbazia benedettina di Admont [ABBA], collezione, scatola, fascicolo o numero). Le edizioni e le riproduzioni di materiale d'archivio sono soggette ad autorizzazione. In caso di pubblicazione o riproduzione di risultati di ricerca ottenuti dall'archivio e/o dalla biblioteca, un esemplare deve essere inviato all'Archivio dell'Abbazia di Admont gratuitamente e senza che venga richiesto. Ciò vale anche per le tesi di laurea non stampate.
-
L'utente dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni in materia della legge sullo statuto personale, della legge sulla protezione dei dati (DSG) e della legge sul diritto d'autore e si impegna espressamente con la propria firma a rispettare le suddette disposizioni di legge nella pubblicazione dei risultati delle ricerche basate sui materiali presentati per la consultazione e a non pubblicare dati personali protetti. L'utente stesso è responsabile di eventuali violazioni.
-
Le violazioni del regolamento d'uso possono comportare l'immediata esclusione dall'ulteriore utilizzo.