Parte della mostra dell'anniversario
Apertura del Museo dell'Abbazia di Admont © Sabine Breitfuss ()
Apertura del Museo dell'Abbazia di Admont © Sabine Breitfuss ()
Mostra per l'anniversario

Mostra speciale

01 / 05

Admont 1074 - Un viaggio nella storia del monastero

Christian Rapp / Alexander Kada

Nella primavera del 2024, al primo piano dell'edificio museale è stata inaugurata una mostra speciale sulla storia e lo sviluppo del monastero. La mostra rappresenta un viaggio attraverso quasi un millennio ed espone oggetti affascinanti, da manoscritti miniati del Medioevo a un collage fotografico contemporaneo di Lois Renner, da campioni di carbone a preziosi pettorali.

 

La varietà di oggetti ha suggerito un design sobrio ma di supporto. La gioia della percezione deve essere al centro dell'attenzione. Vetrine a tutta altezza ospitano oggetti spettacolari, grandi e piccoli formati si alternano, stampe di grande formato alle pareti e stazioni audio trasmettono l'atmosfera e permettono ai visitatori di immergersi in epoche diverse. Superfici metalliche color oro, utilizzate in varie posizioni, servono a dividere le stanze e le grandi vetrine. "La bellezza si crea quando l'esterno diventa un'immagine dell'interno": questa idea simboleggia il design della mostra speciale. Si passeggia per la mostra senza affaticarsi, come se si fosse trasportati da un leggero vento di coda, e si rimane costantemente stupiti. 

 

Il nostro viaggio nel tempo inizia con la fondazione dell'abbazia e le leggende che la circondano. Ogni epoca ha reinterpretato queste e i loro protagonisti. Oltre alle riproduzioni fittizie della fondatrice Hemma von Gurk e dell'arcivescovo Gebhard von Salzburg, si può ammirare anche la ricostruzione scientificamente provata della testa dell'arcivescovo.

Mostra per l'anniversario
Apertura del Museo dell'Abbazia di Admont © Sabine Breitfuss ()

Guardiamo Gebhard in faccia, per così dire, come un contemporaneo. Anche se una tale ricostruzione non può che essere approssimativa, si ha l'impressione di poter riconoscere la tensione psicologica dei lineamenti dell'arcivescovo durante la controversia sulle investiture. Admont, fondato da Gebhard e monastero fedele al Papa, fu ripetutamente attaccato e saccheggiato dai nemici di Salisburgo. La presentazione del convento, fondato nel 1121, esistito fino al XVI secolo e ben documentato da manoscritti illustrati, corrispondenza e documenti, è importante per noi. Un'altra sezione della mostra riguarda il periodo di massimo splendore di Admont nel tardo Medioevo, rappresentato dall'opera degli abati Irimbert, Enrico II ed Engelbert. Essi simboleggiano i diversi ruoli che i leader dei monasteri potevano svolgere nel mondo accademico, nel clero e nella politica: Irimbert fu considerato un severo riformatore dell'ordine; Enrico II fu il più alto funzionario finanziario della Stiria come Landschreiber e poi divenne governatore provinciale; l'abate Engelbert fu uno dei più importanti studiosi austriaci del suo tempo.

 

A quest'epoca impressionante seguì una crisi di fede e la Riforma, che segnò la fine del convento di Admont e minacciò anche il monastero. Questo periodo rivoluzionario è illustrato dai primi libri stampati, attraverso i quali si diffuse la Riforma. La nuova ripresa del monastero durante la Controriforma è testimoniata da alcuni degli oggetti particolarmente impressionanti della mostra: Si possono ammirare gli arredi della leggendaria Sala di Pietra, i preziosi manufatti sacri e i magnifici paramenti della bottega di Benno Haan.

Seguono gli alti e bassi del periodo giuseppino e napoleonico, nonché l'incendio del 1865. Foto storiche stereoscopiche permettono ai visitatori di visualizzare il "vecchio" Admont prima dell'incendio e della ricostruzione della chiesa. Documenti, foto e lettere registrano i principali sconvolgimenti del XX secolo, la grave crisi economica degli anni Trenta e lo scioglimento e l'esproprio del monastero da parte dei nazionalsocialisti. I libri della biblioteca dovevano essere consegnati all'Istituto tedesco di ricerca per l'alimentazione e la nutrizione, che era affiliato al campo di concentramento di Dachau, come si può vedere dai francobolli corrispondenti.

Nell'autunno del 1945, pochi mesi dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'abate Bonifaz Zölß e il suo convento tornarono ad Admont dall'esilio. Dopo le difficoltà dell'inizio, si aprì una fase di prosperità in tutti i settori della vita abbaziale, che si è protratta sostanzialmente fino ai giorni nostri. Il calice di Gebhard, realizzato dallo scultore Hellmut Gsöllpointner alla fine degli anni Cinquanta, è un esempio del periodo della ricostruzione. Ha una forma semplice ed elegante e contiene la figura di Gebhard, modellata su una miniatura romanica della biblioteca di Admont in un taglio d'acciaio. La sezione successiva della mostra è dedicata alla curiosità scientifica, alla ricerca, al collezionismo e alla comunicazione del sapere, illustrata da libri della biblioteca e da oggetti della collezione di storia naturale. 

Essi riflettono gli ampi interessi e le passioni dei Fratelli. Gli oggetti di spicco di questo settore sono due globi che risalgono al geografo e cartografo Gerhard Mercator, considerato il fondatore della cartografia moderna. Una coppia di globi di questo tipo si trova solo in Austria, nella Biblioteca Nazionale. Uno sguardo alla storia scolastica di Admont mostra che ad Admont le conoscenze non solo venivano approfondite e accresciute, ma anche trasmesse, a partire dall'educazione del clero, ma anche dei ragazzi delle classi laiche, già nel periodo della fondazione. 

 

La ricerca scientifica e l'insegnamento, così come il lavoro pastorale, richiedono una base economica. Un'altra sezione della mostra, dedicata alle imprese economiche storiche e contemporanee, ne parla. Un magnifico statuto del 1443 documenta il legame tra proprietà e governo, valido fino al 1848. Un secondo documento, che registra la vendita di una proprietà, dimostra che il monastero fu ripetutamente costretto a finanziare le guerre del sovrano.

 

Uno stendardo di minatori della fine del XVII secolo e un'impressionante immagine dell'interno di un mulino a martelli dipinta da Augustin Kurtz-Gallenstein illustrano le attività minerarie dell'Abbazia di Admont, che sono sempre state importanti per l'intera regione, sia che si trattasse dell'estrazione del sale nel Medioevo, della fusione del ferro nel primo periodo moderno o dell'estrazione della magnesite nel XX secolo. 

La sala espositiva successiva prende una piega esistenziale ed è dedicata ai temi della morte, della vita e della resurrezione. Il team curatoriale ha deliberatamente accostato dipinti e stampe barocche a opere artistiche contemporanee, come quelle di Siegfried Anzinger, per sottolineare la continuità di questo tema esistenziale e la diversità delle sue interpretazioni. Admont possiede una serie di opere che raffigurano il processo del morire, oggetti che commemorano i defunti e libri che contengono danze di morte.

 

Alla fine della visita, invitiamo i visitatori a passare dallo sguardo all'ascolto. Verranno eseguiti alcuni brani musicali scritti in relazione al monastero, oltre a testi letterari scritti sul monastero, tra cui quelli di Caroline Pichler, Peter Rosegger, Paula Grogger e Bodo Hell. Il naturalista e scrittore di viaggi Johann August Schultes fu entusiasta di Admont all'inizio del XIX secolo, quando si fermò ad Admont con alcuni compagni durante il suo viaggio verso il Grossglockner. Come Odisseo di Kirke, si era quasi bloccato qui, perché un diverso "oggetto preferito" - il paesaggio, la biblioteca, i fiori circostanti, il suono dell'organo della chiesa - affascinava lui e i suoi compagni di viaggio. I musei di arte antica e contemporanea e di storia naturale dell'abbazia sarebbero certamente altri oggetti preferiti da Schultes e dai suoi compagni di viaggio di oggi, che la mostra per l'anniversario intende rendere accessibili.

 

Catalogo della mostra per l'anniversario 

 

1074 - Benediktinerstift Admont. 950 Jahre lebendiges Kloster, Benediktinerstift Admont (ed.), 10 autori, 11 saggi, ampia sezione di oggetti riccamente illustrata, 196 pagine, Vienna: Böhlau Verlag 2024, ISBN: 978-3- 205-21965-1 (print), 978-3-205-21966-8 (e-book).

 

Per accompagnare la mostra dell'anniversario, nel 2024 sarà pubblicato un catalogo in edizione rilegata e in ebook. Il catalogo è diviso in due parti. La sezione dei saggi tratta principalmente questioni storiche relative alla storia dell'abbazia e alle collezioni dell'abbazia, oltre ad approfondire argomenti specifici relativi alla mostra. L'ampia sezione dedicata agli oggetti, con numerose illustrazioni, elenca i reperti di alto livello, alcuni dei quali mai esposti prima e quasi tutti provenienti dalle collezioni dell'abbazia. In 196 pagine è quindi possibile vivere il viaggio attraverso i 950 anni di storia dell'abbazia in forma di libro, oltre a visitare la mostra.

Catalogo della mostra
Parte della mostra dell'anniversario
Mostra per l'anniversario
Mostra speciale Abbazia di Admont c Thomas Sattler
Mostra speciale Abbazia di Admont c Thomas Sattler
Mostra speciale Abbazia di Admont c Thomas Sattler