Avvento, Avvento, una piccola luce brucia
Mercoledì, 01.12.2021
Prima uno, poi due, poi tre, poi quattro, poi il Bambino Gesù è alla porta. Quali santi i cristiani ricordano durante l'Avvento e quali usanze accompagnano il periodo prenatalizio.
Si sa che l'attesa è la gioia più grande. Celebriamo il Natale il 24 dicembre. Fino ad allora, utilizziamo il tempo per prepararci. Ma questo non significa stilare liste di desideri o organizzare la cena di Natale. L'Avvento è incentrato sull'arrivo di Dio incarnato. I cristiani si preparano da un lato alla nascita di Gesù e dall'altro al suo ritorno sulla terra. Questa attesa si riflette anche nel nome "Avvento", che deriva dal latino "adventus" e significa "arrivo". Anche se oggi la preparazione a questo tempo sacro consiste più che altro nel preparare biscotti e cantare canzoni, in origine l'Avvento era caratterizzato da digiuni e rinunce. Anche la durata dell'Avvento è cambiata. Un tempo il periodo di preparazione durava sei settimane e fu ridotto a quattro settimane da Papa Gregorio I. Solo a Milano si celebra ancora l'Avvento per sei settimane. Un periodo attorno al quale ruotano anche molte antiche usanze.
Corona d'Avvento
Il teologo tedesco Johann Hinrich Wichern ebbe la brillante idea della corona d'Avvento circa 180 anni fa. Fu ispirato dagli orfani affidati alle sue cure che vivevano in un orfanotrofio. Solo lui sa quante volte ha sentito la domanda "Quando è Natale?". Probabilmente più di una volta, perché per facilitare l'attesa dei bambini, il pastore Wichern mise delle candele su una ruota di carro. Diciannove piccole e quattro grandi. Le candele piccole segnavano i giorni della settimana, dal lunedì al sabato. Le candele grandi venivano accese nelle quattro domeniche di Avvento. Il materiale tipico della corona d'Avvento, i rami d'abete, si affermò solo verso la fine del XIX secolo. Oggi le corone dell'Avvento sono realizzate anche in legno, ferro battuto, foglie di sempreverde, pigne e persino plastica e porcellana. Per quanto diverse possano apparire, hanno tutte una cosa in comune: a differenza della prima corona d'Avvento, hanno solo quattro candele.
Calendario dell'Avvento
Il calendario dell'Avvento è stato inventato solo trent'anni dopo la corona dell'Avvento. Tuttavia, questa usanza ha poco a che fare con i calendari dell'Avvento di oggi. I primi calendari dell'Avvento consistevano in singole immagini che venivano appese una ad una per ogni giorno di dicembre. In altri luoghi, uno dei 24 tratti di gesso veniva semplicemente cancellato. Solo un centinaio di anni fa sono arrivati sul mercato i primi calendari dell'Avvento stampati. Questi si sono trasformati in calendari dell'Avvento a oggetti nascosti, con piccole porte da aprire. Solo in seguito, per la prima volta, dietro queste porte sono stati messi dei pezzetti di cioccolato. Oggi il calendario dell'Avvento ha raggiunto un nuovo livello di popolarità: da tè, cosmetici, giocattoli e libri a semi di fiori e cioccolatini, i calendari dell'Avvento sono disponibili in tutti i tipi di design.
Rami di Barbara
La Chiesa cattolica romana commemora Santa Barbara il 4 dicembre. Morì da martire nel 306. Secondo la leggenda, fu rinchiusa in una torre dal padre per impedirle di sposarsi. Dopo essere riuscita a fuggire, Barbara fu tradita e decapitata dal suo stesso padre. Si dice che sia stato colpito da un fulmine. Per commemorarla, molti cristiani tagliano un ramo di fiori il 4 dicembre per metterlo in un vaso a casa. Se sono in piena fioritura a Natale, secondo un'antica usanza i rami portano fortuna. Si dice che anche i matrimoni siano previsti in questo modo.
Festa di San Nicola
Anche se spesso vengono confusi: San Nicola non ha nulla a che fare con Babbo Natale. Mentre quest'ultimo è stato inventato come volto pubblicitario per una marca di bevande, San Nicola nacque intorno al 280 d.C. e fu consacrato vescovo di Myra nel 300. Si dice che sia venuto a conoscenza del destino di tre figlie di una famiglia indigente. Si dice che sia venuto a conoscenza del destino di tre figlie di una famiglia indigente. Per permettere loro di sposarsi, si dice che San Nicola abbia gettato segretamente tre sacchi d'oro nella casa. Su questo si basa anche un'antica usanza. La vigilia del 6 dicembre, i bambini mettono i loro stivali davanti alla porta in modo che San Nicola possa riempirli di dolci.
Concezione di Maria
Maria è probabilmente la più famosa di tutte le madri. L'8 dicembre è dedicato a lei. In questo giorno i cristiani commemorano la loro Madre, che era senza peccato. In Austria, questo giorno è addirittura un giorno festivo con una tradizione secolare. Il grande significato della "Concezione di Maria" per la Chiesa cattolica romana è evidente anche a Roma. Ogni anno, il Papa celebra questa festa con una preghiera rivolta alla Vergine Maria in Piazza di Spagna.
Lucien luci
I cristiani commemorano Santa Lucia il 13 dicembre. La leggenda narra che portasse delle candele sul capo in modo da poter usare entrambe le mani per trasportare cibo e bevande. Infine, si dice che Santa Lucia si sia presa cura dei cristiani perseguitati nei loro nascondigli sotterranei. Da ciò sono derivate molte usanze. In Svezia, la figlia maggiore della casa indossa una corona di candele sul capo e sfila per la città come sposa di Santa Lucia. Nell'Alta Baviera, i bambini costruiscono barchette a forma di casa, le riempiono di candele e le fanno galleggiare nel fiume al buio. In Italia, in molte località si svolgono feste popolari e processioni a lume di candela. Altrove, i bambini mettono dei lumini alle finestre per annunciare la fine dei giorni bui.