La Regola di San Benedetto - il cuore, la mano e il cervello di un monastero

Chiesa abbaziale di Admont © Stefan Leitner

La Regola di San Benedetto

Il cuore, la mano e il cervello di un monastero

Quando l'Abbazia benedettina di Admont fu fondata nel 1074, monaci e monache vivevano già da oltre 500 anni secondo la Regola di San Benedetto in tutto il mondo allora conosciuto.

Benedetto nacque intorno al 480 nell'attuale Italia, figlio di un ricco proprietario terriero. Fu mandato a studiare a Roma, ma abbandonò presto gli studi per vivere da eremita sulle montagne dell'Enfide. Ben presto attirò l'attenzione della gente del luogo, tanto che la comunità monastica di Vicovaro lo elesse abate. Tuttavia, la tensione in questa comunità era così forte che Benedetto lasciò nuovamente il monastero dopo un tentativo di ucciderlo.

San Benedetto si ritirò a Subiaco e, secondo la tradizione, vi fondò 12 piccoli monasteri. Il monastero di Santa Scolastica, dedicato alla sorella gemella, esiste ancora oggi. I conflitti con i sacerdoti locali e con il vescovo resero necessario un altro trasferimento. Nel 529, Benedetto si trasferì a Montecassino, a 80 chilometri di distanza, e vi fondò un altro monastero, che oggi è considerato il monastero madre dei Benedettini.
Le regole della casa che scrisse per Montecassino si diffusero rapidamente e oggi circa 40.000 monaci e monache in tutto il mondo vivono secondo queste regole. Lo scopo della Regula Benedicti è quello di vivere il messaggio di Gesù.
Nel senso originario, la Regola di San Benedetto è un manuale di istruzioni per vivere secondo il Vangelo. La tradizione la riassume con le tre parole latine "ora et labora et lege" - "prega, lavora e leggi". Questa triade benedettina caratterizza la vita monastica. Al primo posto c'è la preghiera che, secondo Benedetto, nulla è preferibile. Più volte al giorno, i monaci di Admont si riuniscono nella cosiddetta cappella del coro per pregare insieme la Liturgia delle Ore. Questa cappella è un po' come il centro della nostra casa. La preghiera stabilisce il ritmo della giornata e della vita benedettina. Nella preghiera, colleghiamo il nostro cuore con il cuore di Dio. Ascoltiamo con il cuore, come ci chiede San Benedetto. Senza una preghiera regolare, un monastero non sarebbe un monastero. Dopo la preghiera, i monaci devono dedicarsi al lavoro a cui sono assegnati.

Quest'area è cambiata notevolmente dai tempi di San Benedetto. In passato si trattava soprattutto di agricoltura, ma oggi i monaci hanno molti altri compiti. Si suppone che i monaci vivano del lavoro delle loro mani, e quindi questa edizione per l'anniversario cerca di ritrarre i vari compiti dei monaci di Admont nel passato e oggi. Oltre alla preghiera e al lavoro, la lettura spirituale è una parte essenziale della vita di un monaco benedettino. Il monaco deve dedicare ogni giorno un certo tempo alla lettura delle Sacre Scritture e di altri testi spirituali. Questa occupazione quotidiana dovrebbe servire come nutrimento per il cervello e quindi aiutare il monaco a sviluppare un rapporto ancora più profondo con Cristo.
Oltre a questa grande triade, San Benedetto regolamenta molte questioni piccole e spesso apparentemente poco appariscenti, che però hanno un senso più profondo all'interno della struttura più ampia di un monastero. Per San Benedetto è importante che i suoi monaci possano condurre una vita di successo. Nessuno deve essere sovraccaricato, nessuno deve essere svantaggiato. Un monastero dovrebbe essere un luogo di pace e di benevolenza reciproca. Benedetto termina la sua regola con le parole "Ut in omnibus glorificetur Deus" - "Affinché Dio sia glorificato in ogni cosa". Questa frase sta alla base di tutte le istruzioni che dà. Tutto deve essere fatto per la gloria di Dio.