950 anni vivere Monastero

380 anni di scuola elementare di Admont Abbey

Admont Abbey Grammar School - foto esterna © Thomas Sattler

PERCORSI DI CONOSCENZA DAL 1644

La storia multiforme dello Stiftsgymnasium

380 anni di Stiftsgymnasium Admont: ripensare alla fondazione del ginnasio da parte dell'abate Urban Weber ci spinge a celebrare l'anno prossimo non solo il 950° anniversario dell'abbazia, ma anche il "compleanno rotondo" della scuola. Tuttavia, uno sguardo superficiale al suo sviluppo, caratterizzato da numerose interruzioni, alti e bassi, è sufficiente a dimostrare che non si tratta affatto di una storia lineare di continuità ininterrotta.

 

Nell'ambito della lunga tradizione di studi del monastero di Admont, la cui missione educativa risale alla sua fondazione, il periodo di 380 anni può sembrare sorprendentemente breve. Già nel XII secolo, oltre all'insegnamento teologico per i monaci, venivano impartite lezioni anche a figli selezionati della nobiltà. I documenti del XVI secolo mostrano che si provvedeva anche all'educazione dei "chorales" (coristi) e degli "scholares" (ragazzi per il servizio ecclesiastico inferiore).

 

Tuttavia, la fondazione del (primo) ginnasio nel 1644 rappresentò un fondamentale cambiamento di paradigma nella tradizione educativa del monastero. Mentre in precedenza le istituzioni educative erano state "in gran parte tenute per il bene del monastero" (Lachowitz 1958, p. 4) e si concentravano principalmente sulla prole monastica, l'abate Urbano compì un passo decisivo per pensare in modo ancora più ampio alla missione educativa: doveva essere creata un'istituzione educativa generalmente accessibile a beneficio dell'intera regione.
Il ginnasio fu modellato sugli standard educativi dei gesuiti, con le scuole esistenti a Graz e Leoben come modelli di riferimento.

Archivio abbaziale - Biblioteca abbaziale, Cod. 368
Abbazia di Admont - Archivio dell'Abbazia - Drammi scolastici come la fenice 1775
Cronaca dell'Abbazia - Foto di gruppo

Nei primi anni di vita della scuola, circa 20-30 alunni frequentavano l'Admont Grammar School e, dopo i corrispondenti ampliamenti, all'inizio del XVIII secolo il numero di alunni superava già il centinaio. Al momento della fondazione della scuola fu aperto anche un collegio per detenuti, ma fin dall'inizio anche gli alunni "esterni" poterono frequentare il ginnasio. Poiché circa 300 anni fa l'istruzione era ancora un privilegio della nobiltà, gli alunni aristocratici costituivano la grande maggioranza (78% nel 1708). Gli altri provenivano dal bacino d'utenza limitrofo (principalmente dalla Stiria, con alcuni provenienti dalla zona di Kirchdorf/Krems). Oltre alla religione e allo studio completo della lingua latina, il programma di studi del ginnasio, organizzato in sei classi, comprendeva anche matematica, fisica, geografia e greco antico.

 

Particolarmente importanti erano anche la retorica (come disciplina di livello superiore) e le arti dello spettacolo, che fiorirono nel periodo barocco. Per le rappresentazioni erano disponibili teatri riccamente attrezzati. Lo sviluppo della scuola come prestigiosa istituzione educativa nel XVIII secolo raggiunse il suo apice quando le fu concesso lo status di scuola pubblica con un decreto del tribunale nel 1777. Tuttavia, pochi anni dopo, la scuola, che fu così elevata allo status di ginnasio principesco, andò incontro alla prima rottura significativa della sua storia, innescata dalla riorganizzazione nel corso delle Riforme Giuseppine. Nel 1786, le autorità scolastiche ordinarono di trasferire il ginnasio di Admont nel luogo in cui si trovava il ginnasio gesuita di Leoben, chiuso di recente, poiché si desiderava una scuola per la città della sede vescovile. A seguito di questa chiusura forzata, solo i coristi e un piccolo numero di alunni esterni continuarono a ricevere lezioni private ad Admont.

 

Gli sforzi dell'abate Gotthard Kugelmayr per ristabilire il ginnasio rimasero a lungo senza successo. Ai benedettini di Admont fu invece affidato un ulteriore (seppur onorevole) compito: secondo un decreto del 1804, la maggior parte delle cattedre del ginnasio di Graz doveva essere occupata da monaci di Admont. Solo quando il ginnasio di Leoben fu nuovamente sciolto nel 1808, l'abate Gottardo prese l'iniziativa e si accinse a creare "la più grande scuola e centro educativo dell'Alta Stiria e uno dei più importanti del Paese" (Tomaschek 1983, p. 14). Il personale docente qualificato e gli ingenti investimenti assicurarono la qualità dell'insegnamento e permisero alla scuola di riacquistare uno status pubblico già nel 1812 (forse favorito dai buoni rapporti dell'abate con l'arciduca Johann).
Nel 1818, tuttavia, una difficile situazione economica costrinse l'abate Gottardo a ritirarsi, per cui fu nominato un amministratore esterno e fu imposto al monastero un programma di austerità, che prevedeva la (rinnovata) chiusura del ginnasio. Tuttavia, per evitare la chiusura dell'unico istituto di istruzione superiore della Stiria settentrionale, l'allora capoluogo del distretto di Judenburg intervenne e chiese al Principe che il ginnasio di Admont fosse trasferito lì. La richiesta di cambio di sede fu accolta e la scuola aprì a Judenburg nel 1820.
Anche in questa fase storica, ad Admont rimase una piccola scuola privata, che avrebbe sviluppato una vita particolare nei decenni successivi: seguì l'era centenaria dell'Istituto Corale Maschile di Admont. A partire dagli anni '40 del XIX secolo, oltre al "Regens Chori", responsabile dell'educazione musicale dei coristi, per lo più 5-7, altri monaci furono impiegati per le attività didattiche e amministrative. Il numero degli alunni, integrato da alcuni studenti esterni, si aggirava sempre intorno alla dozzina. L'espansione della scuola di latino, limitata ai gradi inferiori (dal 1848 "Privatuntergymnasium"), promossa dall'abate Benno Kreil, ebbe un nuovo impulso dalla chiusura del ginnasio di Judenburg. La competenza degli insegnanti disponibili ad Admont, a partire dal 1857, portò a un maggiore interesse e a una crescita fino a circa 30 alunni. Al più tardi sotto Karlmann Hieber, eletto abate nel 1861 e che in precedenza aveva lavorato come preside a Graz, l'obiettivo dichiarato doveva essere quello di riconvertire la scuola in un ginnasio completo. Tuttavia, il disastro dell'incendio del 1865, che distrusse gran parte dei locali della scuola e del convento, vanificò tutti i piani di espansione.

 

Anche in questo caso, la maggior parte degli alunni dovette lasciare Admont e solo i coristi rimasero (in alloggi di emergenza). Si può dire che le attività scolastiche e di convitto ripresero a partire dal 1870. Sotto la direzione musicalmente impegnativa del Regens Chori P. Marian Berger, il numero degli alunni tornò rapidamente al livello precedente l'incendio. Inoltre, l'abolizione dell'obbligo di inviare i monaci di Admont al ginnasio di Graz rese nuovamente disponibile un corpo docente ampliato e altamente qualificato. Non fu solo l'abate Zeno Müller (1869-1885) a volere fortemente la crescita del ginnasio; anche l'eccezionale studioso padre Gabriel Strobl, nominato preside nel 1893, si impegnò per raggiungere il più alto livello accademico possibile. Tuttavia, ancora una volta le circostanze esterne si oppongono a questi sforzi.

 

Intorno al 1900, il monastero iniziò a sperimentare una notevole carenza di nuove reclute e lo scoppio della guerra nel 1914 comportò un enorme onere economico. Quando la situazione si ripresentò nel 1920-21 a causa di una serie di decessi nel convento, la riorganizzazione divenuta inevitabile creò una nuova prospettiva, soprattutto per le agende scolastiche nel bel mezzo della crisi più profonda: a causa della corrispondenza con il priorato benedettino di Innsbruck-Innrain, che stava per essere sciolto, alcuni dei monaci che vi risiedevano pensarono di trasferirsi ad Admont e contrastare così l'acuto problema delle nuove reclute. Tuttavia, i "benedettini di Innrain", che in precedenza avevano gestito il ginnasio di Volders ed erano pienamente impegnati nella missione educativa, offrirono la loro disponibilità solo a condizione che ad Admont fosse ristabilito un ginnasio completo.

 

Il convento dell'abate Oswin Schlammadinger diede la sua approvazione e, già nell'autunno del 1921, padre Heinrich Schmaus di Innsbruck fu incaricato della gestione della scuola e del progetto di ampliamento. Dopo un successivo ampliamento dei locali e del corpo docente (che per la prima volta comprendeva anche insegnanti laici), nel 1926 la scuola chiese con successo il diritto di aprire la scuola inferiore al pubblico, ponendo così fine a un periodo di oltre cento anni in cui gli alunni di Admont dovevano sostenere gli esami presso scuole riconosciute dallo Stato (tra cui Seitenstetten, Kremsmünster, Graz e Leoben) alla fine dell'anno scolastico per ottenere certificati legalmente validi.

 

Poiché l'obiettivo era anche quello di espandere la scuola superiore, ma lo spazio e il personale non erano sufficienti per gestire otto gruppi di anni a lungo termine, è stato implementato il concetto di alternanza delle classi: in futuro, una prima classe sarebbe stata formata solo ogni secondo anno, ma i gruppi di anni una volta ammessi sarebbero stati insegnati fino alla maturità. Ciò significava che le classi 1ª, 3ª, 5ª, 7ª o 2ª, 4ª, 6ª, 8ª venivano insegnate alternativamente ogni anno. L'introduzione dello stesso sistema a Seckau (dal 1934), con gli stessi gruppi di anni in anni opposti, creò anche un'alternativa per i ripetenti.

 

In seguito all'estensione del diritto di accesso pubblico alla scuola superiore, nel 1931 fu rilasciato il primo diploma di maturità. Negli anni '30 il numero totale di alunni superò nuovamente le 100 unità, ma ancora una volta le condizioni erano favorevoli in un contesto di instabilità politica ed economica. Dopo le dimissioni dell'abate Oswin nel 1935, il corso di riforma dell'amministratore e poi abate P. Bonifaz Zölß, nominato da Kremsmünster, stabilizzò la situazione per un breve periodo.

 

Tuttavia, con l'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista, il monastero e la scuola vissero anche la svolta più significativa della loro storia. Il ginnasio fu sciolto, i sacerdoti furono ritirati dalla scuola e infine espulsi del tutto dal monastero (si vedano gli articoli del priore don Massimiliano nei numeri precedenti di PAX). Opere di contenuto cristiano e "libri con idee austriache" (Lachowitz 1946, p. 17) furono rimossi dalle biblioteche degli alunni e degli insegnanti dai nazisti. Tuttavia, alcuni alunni e singoli membri della facoltà secolare continuarono la loro istruzione presso la "Franz-Ebner-Oberschule für Jungen" (Scuola secondaria per ragazzi Franz Ebner), una scuola statale gestita secondo i principi educativi nazionalsocialisti, istituita nei locali del monastero nel 1938. Quando questa fu convertita in una "scuola residenziale tedesca" nel 1942, uno degli ex insegnanti del monastero fu promosso a preside. Slogan e canzoni naziste, saghe eroiche tedesche ed esercitazioni militari facevano parte della vita scolastica quotidiana tanto quanto gli insegnamenti razziali nazionalsocialisti. Tra i circa 200 studenti della scuola secondaria e della scuola domestica c'erano (contrariamente al nome) anche ragazze, che probabilmente avevano ricevuto il permesso di frequentare le lezioni a causa di circostanze individuali (ad esempio la distanza dalla scuola secondaria femminile più vicina). Quando la fine della guerra vide l'immediato scioglimento della "Scuola Domestica Tedesca", ad Admont rimase solo una minima parte degli alunni, la maggior parte dei quali era già stata chiamata per il servizio militare. Alle classi di diplomati del 1944 e del 1945 fu concessa una "clausola di maturità".

 

Quando i benedettini di Admont tornarono al monastero, la risistemazione del ginnasio ebbe la massima priorità. Grazie alle iniziative dell'abate Bonifaz e di padre Hildebert Tausch, il ginnasio dell'Abbazia di Admont fu una delle poche istituzioni private con un convitto a iniziare a funzionare nell'anno scolastico 1945/46 e ricevette così tante richieste di iscrizione che un gran numero di alunni dovette essere respinto. Dopo un ritardo imprevisto dovuto alla rimozione di 58 letti per detenuti da parte delle forze di occupazione britanniche, l'anno scolastico iniziò solo il 3 novembre 1945. Come in molte altre aree, fu necessario trovare una soluzione di fortuna. Oltre all'acquisto di materiale didattico e all'arredamento delle stanze, una delle sfide principali del dopoguerra fu quella di riparare i danni causati dall'educazione nazista. Sebbene il comportamento politico degli alunni non mostrasse più alcuna influenza nazionalsocialista, secondo una relazione del direttore P. Engelbert Lachowitz, vi era una notevole necessità di recuperare il ritardo nelle lingue classiche e di compensare l'allontanamento dalle tradizioni ecclesiastiche tra gli ex alunni. Poiché nel 1945 era stato ripreso il funzionamento alternato con una prima e una terza classe, nel 1951 un gruppo di anni riprese la maturità per la prima volta. Nel primo decennio del dopoguerra la scuola conobbe nuovamente una rapida ascesa. L'abate Bonifaz era evidentemente molto desideroso di dotare la scuola e i detenuti di strutture moderne e accoglienti. All'inizio degli anni '60, Grete Straka divenne la prima donna a far parte del corpo docente, ma dovettero passare altri dieci anni prima che la scuola fosse aperta alle ragazze.

 

Nell'ambito dei preparativi per il 900° anniversario del monastero, cinquant'anni fa è stato finalmente affrontato l'ampliamento completo del ginnasio: Sotto l'abate Koloman Holzinger e (il suo successore) il preside don Benedikt Schlömicher, nel 1972-1976 è stato costruito un nuovo edificio scolastico separato per garantire la capacità di accoglienza annuale delle prime classi. Questo "regalo giubilare per la popolazione di Admont e dei dintorni" (Neubauer 1983, p. 5) fu accolto così bene che nel 1972/73 furono ammesse due prime classi, tra cui per la prima volta anche delle ragazze.
La scuola, che è stata in "piena attività" con otto gruppi di anni dal 1978/79, ha poi vissuto più di due decenni di crescita continua e ha raggiunto il suo picco di 777 alunni nel 1999. Con il nuovo millennio, tuttavia, i numeri hanno ricominciato a scendere. Nei due anni scolastici più recenti, meno di 500 alunni hanno frequentato il ginnasio per la prima volta.
Nell'anno scolastico 1988/89, il numero di studentesse rispetto ai colleghi maschi aveva già superato la soglia dei 50%; da allora, è rimasto stabile tra i 55% e i 60%. A partire dagli anni '70, si è verificato anche un importante cambiamento nel bacino di utenza, direttamente collegato allo sviluppo del Konvikt: Mentre nel dopoguerra 80% di alunni erano ancora ospitati nel Konvikt e il numero si era stabilizzato intorno a 60-70% nel 1972, nell'anno scolastico 1982/83 il Konvikt ospitava già solo un quinto della popolazione scolastica ed era destinato a essere eliminato nel 1995. A causa del crescente numero di alunni provenienti dalle aree circostanti, il ginnasio è diventato gradualmente la scuola locale per il distretto di Liezen e, a partire dagli anni '90, ha visto anche un maggiore afflusso di alunni dal distretto di Kirchdorf. Oggi, la percentuale di alunni dell'Alta Austria è già di 30%.

 

Dopo ulteriori ampliamenti strutturali, le ultime ali dell'edificio sono state inaugurate nell'autunno 2004 sotto la guida del primo direttore secolare Josef Marte. La ristrutturazione generale, iniziata dieci anni più tardi e che ha finalmente conferito all'edificio scolastico l'aspetto attuale, completamente rinnovato all'interno e all'esterno, e le moderne attrezzature tecniche, è stata realizzata in preparazione del 375° anniversario celebrato cinque anni fa.

 

Alla luce di una tradizione secolare, l'attuale diversità del curriculum della scuola deve essere vista come uno sviluppo estremamente recente. Nell'anno scolastico 1985/86, oltre al ginnasio con il latino nella scuola inferiore, è stato offerto per la prima volta un ulteriore percorso formativo, che già oggi è profondamente radicato nell'identità della scuola: Nel Realgymnasium musicale, ore aggiuntive sono dedicate all'educazione musicale, alle lezioni strumentali e al canto corale. La scienza, un altro pilastro fondamentale del profilo della scuola, ha ottenuto un proprio ramo nell'ambito della riorganizzazione dei primi anni 2000: il Realgymnasium con specializzazioni in geometria, laboratorio e informatica festeggia attualmente il suo 20° anniversario, così come la possibilità di scegliere l'italiano nel Gymnasium (lingua) a partire dal 3° anno. Tuttavia, le lezioni di greco antico sono state interrotte a partire dall'anno scolastico 2008/2009.

Bibliografia (selezione)
Krause, Adalbert. 1946. "I Benedettini di Admont nella scuola e nell'insegnamento", in Relazione annuale della scuola elementare dell'Abbazia di Admont 1945/46, 3-12.
Lachowitz, Engelbert. 1946. "The Admont Abbey Grammar School in Reconstruction" In Annual Report of the Admont Abbey Grammar School 1945/46, 13-18.
Lachowitz, Engelbert. 1958. "Un catalogo del ginnasio del 1708 e note sulla storia dell'antica Admont Abbey Grammar School". In Relazione annuale della Admont Abbey Grammar School 1957/58, 3-12.
Lachowitz, Engelbert. 1959. "Note sulla storia della Admont Abbey Grammar School. Parte II (1777-1938). In Relazione annuale della Admont Abbey Grammar School 1957/58, 3-14.
Marte, Josef. 2004. "Organizzazione scolastica - un'anteprima". In Relazione annuale della Admont Abbey Grammar School 2003/04, 17.
Neubauer, Remigius. 1983. "Zum Geleit" Nel rapporto annuale dello Stiftsgymnasium Admont, anno scolastico 1982/83, 5-7.
Schamberger, Florentin. 2022. La Admont Abbey Grammar School 1938-1945. Admont Abbey Grammar School: lavoro pre-scientifico.
Tomaschek, Johann. 1983. "Dalla Boys' Choir School alla Abbey Grammar School: contributi alla storia precedente e iniziale della Admont Abbey Grammar School. Parte 1: la storia della Boys' Choir School dal 1820 al 1865". In Relazione annuale della Admont Abbey Grammar School, anno scolastico 1982/83, 13-21.
Tomaschek, Johann. 1984. "Dalla Boys' Choir School alla Abbey Grammar School: contributi alla storia precedente e iniziale della Admont Abbey Grammar School. Parte 2: La storia del coro dei ragazzi dal 1870 al 1920". In Relazione annuale della Admont Abbey Grammar School, anno scolastico 1983/84, 11-21.
Tomaschek, Johann. 1985. "Dal Sängerknabeninstitut allo Stiftsgymnasium: contributi alla storia precedente e iniziale dello Stiftsgymnasium Admont. Parte 3: la storia della fondazione del "nuovo" ginnasio collegiale (1921-1931)". In Relazione annuale del Ginnasio dell'Abbazia di Admont, anno scolastico 1984/85, 28-40.
Wichner, Jakob. 1880. Storia dell'Abbazia benedettina di Admont dal 1466 a oggi. Vol. IV. Graz: autoproduzione dell'autore.

Stiftsgymnasium Admont - Bambini in classe© Thomas Sattler
Stiftsgymnasium Admont - Bambini a lezione di musica © Thomas Sattler
Stiftsgymnasium Admont - Bambino sulla parete d'arrampicata © Thomas Sattler
Stiftsgymnasium Admont - Pellegrinaggio di fine anno scolastico
Pellegrinaggio di fine anno dello Stiftsgymnasium Admont

A partire dal quinto anno, gli alunni studiano il francese o la forma breve del latino come lingua straniera aggiuntiva e, grazie al sistema di corsi della scuola superiore implementato nell'anno scolastico 2006/07 con numerosi corsi variabili per materia, possono anche concentrarsi su interessi specifici. L'ampia gamma di programmi educativi offerti dallo Stiftsgymnasium dovrebbe fornire agli alunni le migliori condizioni possibili per sviluppare i loro talenti. Le carriere di successo di innumerevoli diplomati dei programmi di musica, di scuola secondaria e di lingue confermano da anni l'efficacia di questo approccio educativo.

 

Tuttavia, guardare alla storia non dovrebbe consistere solo nell'aprire i capitoli gloriosi. Sono proprio i capitoli dolorosi a rimanere profondamente impressi nella nostra memoria. È indimenticabile l'anno scolastico di vent'anni fa, quando la comunità scolastica fu scossa da due suicidi di studenti nel giro di pochi mesi. Il dolore, lo smarrimento e la sensazione di fallimento divennero un fardello ancora più pesante a causa della maggiore attenzione dell'opinione pubblica. Il suicidio di un alunno, avvenuto quindici anni fa, ha lasciato ancora una volta una ferita profonda sia negli alunni che negli insegnanti.

 

I capitoli vergognosi non devono essere ignorati; non si deve avvolgere di una cappa di silenzio la lunga storia delle punizioni corporali, che non deve essere trascurata e che getta un'ombra sul passato di molte scuole (conventuali) e collegi e che è stata sempre più spesso oggetto di dibattito pubblico nel recente passato. Ciò che negli anni '60 poteva essere considerato una misura educativa, oggi deve essere condannato con la massima fermezza. In un'istituzione educativa aperta e lungimirante, la priorità assoluta deve essere quella di definire i reati e gli errori come tali e di impegnarsi per la trasparenza e la chiarezza.

Questa massima deve essere rispettata non solo per responsabilità nei confronti degli alunni, ma anche per rispetto di tutti quegli insegnanti il cui lavoro di alta qualità è il motivo per cui ogni anno la scuola ha tanto di cui essere orgogliosa. Gli straordinari risultati ottenuti dagli studenti in gare, eventi sportivi, spettacoli e concerti parlano da soli, ma un'attenzione particolare è rivolta anche alle attività e ai progetti che contribuiscono a rafforzare la comunità scolastica oltre all'acquisizione di conoscenze. Per continuare a svolgere la sua secolare missione educativa anche in futuro, la scuola si sforza di stare al passo con i tempi. Un'offensiva di digitalizzazione completa e una progettazione delle operazioni scolastiche più rispettosa del clima sono gli obiettivi principali dei prossimi anni, affinché la storia dello Stiftsgymnasium possa continuare a essere scritta per molti decenni a venire.